Sono tra gli strumenti più efficaci, sia per motivi di divertimento che professionali, che la attuale tecnologia offre sul mercato: sono in grado di volare, di regalarci immagini mozzafiato e spettacolari dai cieli, di seguirci e scattarci selfie, di arrivare dove vogliamo e quando vogliamo, di trasportare i nostri prodotti altrove. Cosa sono?
Sono i droni, i fantastici mezzi volanti che, oggi, a tutti i prezzi e in tutte le forme e modalità si trovano sul mercato del settore a condizioni economiche a dir poco favorevoli e con la capacità di offrire il più elevato standard di qualità per i servizi che gli sono richiesti. Ovvero quali?
Per cosa viene usato di norma un drone: indicazioni generiche
Di norma, un drone, viene scelto per:
- soddisfare un’esigenza ludica: facendo volare il nostro mezzo sui cieli, raggiungiamo picchi altrimenti impossibili
- scattare foto o fare video da posizioni inarrivabili per noi
- spostare prodotti da un posto all’altro
Ma queste sono solo alcune delle funzioni tipiche del drone che, come si evince, hanno anche molto a che fare con il posizionamento e il sistema integrato GPS. Ma la domanda è proprio questa e verrebbe da dire che sorge spontanea. Ovvero:
esistono i droni senza GPS? E se sì, come funzionano i droni senza GPS? E ancora: come sopperiscono alla mancanza?
Più nel dettaglio, poi, quali possono essere i migliori droni senza GPS? Gli esperti e le grandi aziende della tecnologia mondiale hanno provato a rispondere a questo quesito.
Cos’è un GPS: utilità, funzioni e caratteristiche dei Droni senza GPS
Una delle grandi aziende che si è impegnata, in tal senso, sul fronte dei droni senza GPS,è NVIDIA. La vera sfida che l’azienda ha voluto portare avanti è quella di usare l’intelligenza artificiale sui droni e di togliere via il GPS. Ma come si fa? E che cos’è un GPS?
Il Gps è un sistema integrato di navigazione che permette di captare un segnale di posizionamento e di rilevamento tramite il quale si riesce a individuare una persona, un luogo o un oggetto nella sua specifica e unica posizione del momento.
Si evince che i droni usino davvero alla grande il GPS per potersi spostare, per rispondere ai comandi, per tornare ‘a casa’ e per realizzare le grandi imprese per cui è stato pensato. Ma come fanno a risolvere la cosa i droni senza GPS?
In tal senso NVIDIA come altri grandi marchi sta pensando alla soluzione. Che riguarda
un drone in grado di ritrovare la strada usando la bussola, le mappe e i sentieri, come si faceva prima che il Gps esplodesse. Ovviamente c’è differenza tra uomo e macchina. Ed è a questo che si sta lavorando.
Intelligenza artificiale alla base della rinuncia del GPS nei droni
Ecco perchè per risolvere la questione si sta puntando tutto forte su una sorta di “cervello”, per il drone: ovvero un sistema di intelligenza artificiale. In cosa consiste?
In un elemento nel drone, grande come una carta di credito, che registra dati, strade e oggetti e li mette in archivio. Secondo questo principio:
- si avrà un vero primo computer di bordo con rete neurale profonda
- il chip in questione catalogherà posizioni e luoghi per far muovere il drone senza segnale Gps
- la tecnologia in questione sarà attiva e dinamica, ovvero riuscirà a capire la differenza tra le cose e valutarle in tempo reale
In poche parole il drone riconoscerà le cose, distinguendo un albero da a persona. Insomma, il drone imparerà a “ragionare” come persone.
Caratteristiche standard utili per i droni senza GPS
Per quanto riguarda la funzionalità minima dei Droni che senza Gps vengono considerati utili nel mercato settoriale, ci sono alcuni parametri standard da seguire. Come:
- Telecamera 4k WiFi Grandangolare da 120° WiFi
- Posizionamento del Flusso Ottico
- modalità App Control
- tecnologia security: permette di gestire al meglio le manovre di decollo e atterraggio
- connessione in tempo reale: tramite WiFi Il sistema interno del drone può connetterlo allo smartphone, per dirigerlo. E non solo, permette di guardare il video in diretta e scattare foto nel tuo telefono.
Ci sono poi delle condizioni base sine qua non, ovvero non demandabili che un drone in generale deve avere e dunque anche uno senza GPS. Si fa riferimento a caratteristiche base come la:
- sicurezza nella tenuta in volo: il drone deve poter reggere l’urto delle condizioni di volo e atmosferiche avverse;
- garanzia di durata: il drone deve assicurare che le sue prestazioni siano stabili nel tempo
- garanzia batteria: il drone non può esaurire la sua spinta in poco tempo
- facilità di trasporto
- facilità di montaggio
- facilità di manutenzione
E’ per questo che tanti esperti prediligono in tal senso i droni con parti staccabili, che riescono in tal senso a renderlo piccolo e portatile. Ovviamente, poi, deve essere un oggetto facile anche per i principianti e proprio in ragione di alcune sua caratteristiche, deve garantire per esempio un periodo di ricarica rapido, non superiore ai 90 minuti.