Nel vasto universo del mercato dei droni, ormai divenuto uno dei settori e, nella fattispecie, delle branchie settoriali più in ascesa in voga tra gli appassionati, i professionisti e, perchè no, i più piccoli e i principianti, muoversi all’interno della scelta è sempre un gioco complicato e affascinante nello stesso tempo.
Come scegliere il miglior drone a seconda delle nostre esigenze? Chiaramente la scelta resta sempre soggettiva, e implica considerazioni di ogni tipo, da quelle meramente tecniche a quelle squisitamente economiche. Ma è comunque possibile fare una cernita entrando nei meandri delle sotto categorie in cui è possibile dividere e raggruppare i droni.
Per esempio, nel particolare, potremmo anche catalogare i droni distinguendoli da quelli che hanno oppure non hanno il telecomando.
Partendo da questo presupposto, volendoci occupare della seconda categoria, ci possiamo dunque domandare:
quali possono essere i migliori droni da scegliere tra quelli senza telecomando?
Consigli e considerazioni sui Droni senza telecomando
Partiamo con un focus, da questo punto di vista, dei droni migliori da poter acquista tra quelli senza telecomando. Se pensiamo all’equilibrio tra qualità e prezzo come parametro, allora potremmo orientarci tra alcuni modelli della Potensic. Che propongono, in effetti, una serie di droni senza telecomando con alcune spiccate caratteristiche in positivo Tra le quali:
- sistema WiFi FPV 2.4Ghz ,
- Funzione di Sospensione Altitudine,
- Allarme di Fuori la Gamma di Volo
- Una Batteria di ampio amperaggio
Questi della Potensic, sono trai i drone senza telecomando tra i più efficaci dal punto di vista delle prestazioni e della sicurezza dal punto di vista del volo e del controllo. Alcune peculiarità tecniche, poi, li fanno particolarmente apprezzare dal punto di vista delle riprese.
Caratteristiche principali dei droni senza telecomando: alta qualità immagini
Come detto, questo drone, come altri di pari livello peraltro, eccellono per le riprese della videocamera. Nel particolare, possiamo enumerare alcune delle caratteristiche clou da questo punto di vista:
- Videocamera HD per alta qualità di ripresa
- 120 gradi ampio angoloo a 720P
- potenziamento HD camera tramite la modalità Hold Holding
- integrazione con la modalità VR,
- elevate prestazioni scatti per selfie e VR View.
Specifiche tecniche principali dei droni senza telecomando e guida all’acquisto
Disporre di una qualità di 720P HD Videocamera come sistema base di ripresa fornisce al drone senza telecomando una elevata sicurezza in quanto a qualità delle immagini. Non si parla però solo di fantastici scatti o di riprese eccezionali e mozzafiato, né solo del fatto di poter scaricare direttamente le immagini sul cellulare.
Anche dal punto di vista degli aspetti squisitamente tecnici questi droni eccellono. Per esempio:
- Drone pieghevole: si tratta di modelli che sono facili da poter portare in giro. La Dimensione del drone non piegato è in media, stando ai modelli, di 300 x 260 x 55 mm, mentre al contrario la dimensione del drone piegato è pari a 135x 115 x 55 mm. Questo significa che il cliente può portarlo ovunque vada.
- Batteria che dura a lungo: la batteria, che peraltro è facile da installare, in genere per questi modelli è pari a 1800 mAh, e ci si trova di fronte a un drone efficiente da ogni punto di vista. Sul piano della praticità, si sottolinea come in genere, stando alle stime, si possono valutare i droni di questa tipologia pari a una durata di circa 17 minuti con una singola carica. Attenzione, però: si deve usare sempre unicamente il cavo originale per caricare la batteria.
Ulteriori peculiarità tecniche e pratiche dei droni senza telecomando
A queste informazioni se ne possono aggiungere altre, di media. Infatti, quando si parla di droni senza telecomando con cui si ha a che fare nel mercato, sia fisico che quello on line, in generale non mancano mai alcune caratteristiche considerate a tutti gli effetti un vero must del settore. Quali, nello specifico:
- Modalità senza testa: come noto, si fa riferimento con questa dicitura a una specifica funzione del drone grazie alla quale non bisogna mai preoccuparsi di identificare la direzione dal momento che il drone saprà sempre dirigersi ovunque venga indirizzato in modo automatico e predeterminato
- facilità nell’attivare la modalità senza testa all’inizio del volo: in pratica, non è necessario distinguere la direzione del drone, si può pilotare facilmente anche se si è principianti
- semplice sistema di Decollo e Atterraggio. Basta usare un pulsante: basta un click sul pulsante del premere decollo e atterraggio ed ecco che effettivamente il drone decolla o atterra automaticamente. Sistema, questo, così facile da usare da far sì che il drone appaia perfetto per principianti.
Consigli per l’acquisto del miglior drone senza telecomando: quali cose guardare
Quando si sceglie un drone senza telecomando, sia esso pieghevole o meno, va considerato l’obbligo, per certi versi, di non sottovalutare alcune ulteriori considerazioni utili per capire se il mezzo effettivamente sia o meno adatto per le esigenze del singolo cliente. Come detto, una delle principali fa riferimento alla durata della batteria.
Si ricorda che, effettivamente, deve essere garantita per lo meno una tenuta di 16-17 minuti per un volo.
Un’altra, come abbiamo già ricordato, è la facilità di trasferimento dati ovvero sia, nello specifico della quotidiana e più popolare delle utilizzazioni del drone, scaricare facilmente foto e video. Di norma il drone è connesso a una app che permette di spostare sul cellulare, o sul tablet o sul pc, tutte le informazioni.
Inoltre, è importante controllare che questa funzione del drone sia compatibile con iOS e Android, ovvero che funzioni con entrambi.
Non possono mancare i chiarimenti e le sicurezze sulla tenuta del volo. Ecco perché sono cruciali le conferme della presenza di alcuni elementi clou ormai dei droni senza telecomando di ultima generazione quali:
- L’impostazione relativa al mantenimento dell’altitudine: è un sistema, come noto, che lo rende stabile e facile da controllare, utile se non fondamentale anche i principianti che possono sceglierlo senza timori e essere certi di poterlo sfruttare al meglio dopo il primo volo.
- presenza della cosiddetta modalità G-sensor: ovvero, un sistema che permette al drone di spostarsi in base alla direzione di inclinazione del telefono, per avere del volo un controllo libero e sicuro in grado di soddisfare tutte le esigenze.
o spazio.