Nel grande e sempre più apprezzato campo della tecnologia riferita ai droni, siamo sempre più alla presenza di mezzi e prodotti all’avanguardia, amati e popolari.
Oggi nel parlare di droni traiamo le considerazioni seguendo la scia di alcuni elementi distintivi quali l’indubbia sicurezza, la qualità, la telecamere e il loro uso nelle professioni.
Non sa meno, quando occorre sceglier tra i migliori droni, ci si orienta in base a quelli che sono tra i migliori in senso assoluto tra quelli telecomandati.
In questa ottica, nel fare una ricerca e nell’analizzare le varie caratteristiche e nei confronti, ci chiediamo
qual è il miglior drone tra i disponibili droni telecomandati?
Come scegliere il miglior drone telecomandato
Diciamocela tutta: molti di noi identificano il drone migliore non se è gestibile da cellulare o tablet, ma dal telecomando. Se possiamo muovere un drone telecomandato si sentiamo piloti. In tal senso, se seguiamo questa pista, possiamo andare a ritroso e studiare i modelli più avveniristici. Quali?
E’ semplice. Una volta compreso come il drone telecomandato sia ancora allo stato attuale uno dei più richiesti del mercato, fatta la cernita, possiamo al loro interno studiare quelli che vantano le migliori caratteristiche e il miglior rapporto tra qualità e prezzo.
In questo senso, molti indizi portano alla Mavic. Per molti stiamo parlando, tra gli esperti, come il miglior drone radiocomandato in circolazione. Si discute di un top di gamma, un quadricottero che dispone di
- fotocamera Video 4K Ultra HD
- trasmissione di velocità di volo fino a 64 km
- in grado di registra video a 4K
Caratteristiche cruciali per il miglior drone telecomandato
Ma a parte il top, quando si parla di miglior drone telecomandato, cosa occorre valutare?
- Leggerezza e qualità dei materiali: il drone deve disporre del giusto equilibrio di attrito in movimento
- Garanzia stabilità del segnale di ricezione dell telecomando
- Interconnessione Wi fi: oltre a gestire la guida, il pilota deve poter scaricare files, foto, e video.
Non dimenticatevi, poi, di puntare l’occhio su alcune delle chicche principali dei migliori modelli telecomandati. A parte la fotocamera 4K per riprese, anche la presenza del GPS e il GLONAS oltre ai sensori e alle tecnologie di pilotaggio da remoto con una efficace e stabile conduzione da telecomando.
[/su_note]Le qualità del miglior drone telecomandato, quali sono utili
Quando si parla di conduzione di droni a distanza con telecomando, ovviamente bisogna avere sotto mano un mezzo che garantisca, non solo subito ma anche nel tempo un sistema per
- stabilizzare la conduzione e la tenuta del segnale
- ottimizzazione del sistema gestione Portatile
- Display facile anche per principianti nel controller
Altre qualità importanti che rendono migliore il drone telecomandato
Se l’obiettivo poi è cercare un drone telecomandato professionale, allora non si può scendere di sotto da alcune principali caratteristiche. Quali? E’ presto detto:
- Videocamera da 12 MP
- sistema compatibile per la produzione in 4K.
- segnali di allerta in caso di perdita di segnale
- Il tracciamento automatico: indicazioni dei movimenti che permettono un controllo del mezzo assoluto
- il Sistema di posizionamento: consente al drone di sfuggire gli ostacoli in modo autonomo
E, poi, ancora, non devono mancare alcune peculiarità tipiche come
- GPS integrato
- Funzioni “Follow Me”
- Funzione“Ritorna A Casa”
- funzione senza testa
Importanza del GPS e dei sensori nel drone telecomandato
L’idea che tanti si fanno di un drone telecomandato è quella di un giocattolo che viene spostato da un joystick per divertire i bambini. Non è così. Anzi, anche laddove fosse così, si è comunque in presenza di mezzi tecnologicamente avanzati e studiati da esperti per poter funzionare nelle migliori condizioni e nelle più disparate delle situazioni soprattutto per rendere, tanto ai professionisti quanto ai principianti, l’esperienza più unica e semplice possibile.
E’ per questo che diventa cruciale che:
- Il drone disponda di un sistema di GPS assolutamente affidabile
- la tecnologia a disposizione del controller sia di facile intuito
- le condizioni avverse vengano segnalati dagli appositi strumenti di indicazione del drone
- il drone sia sempre in grado di far ritorno in modo autonomo
- in condizioni di calo di batteria o di tensione, il controller del telecomando deve poter rapidamente richiamare il mezzo
Un drone telecomandato assume una maggiore credibilità e affidabilità quanto più è elevata la capacità di decollare e ovviamente poi ritornare indietro da solo.
Per poter fare questo bisogna puntare su droni che abbiano una dimostrabile e avanzata tecnologia GPS. Per esempio si possono scegliere i droni della Phantom che in questo senso eccellono per controllare e gestire tutte le operazioni a distanza.
Una delle principali indicazioni quando di sceglie un drone per le funzionalità di gestione da remoto con telecomando è la possibilità di renderlo appunto adattabile a tutte le condizioni climatiche, di vento, di perdita di segnale e di presenza di ostacoli.
Soltanto in un secondo momento diventano importanti gli altri fattori come la telecamera. In tal senso, anche la stessa tecnologia di ripresa è spesso cruciale per aiutare la gestione in sicurezza del mezzo.